SOSTEGNO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELLE PMI ITALIANE

BENEFICIARI

Micro, Piccole e Medie Imprese.

Sono ammessi tutti i settori produttivi, tranne quelli carbonifero, della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura.

Sono escluse anche le imprese ad alta intensità energetica ed alta emissione di CO2.

Per partecipare, le imprese devono essere regolarmente costituite ed iscritte come attive al Registro delle imprese e trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno un bilancio approvato e depositato ovvero aver presentato, nel caso di imprese individuali e società di persone, almeno una dichiarazione dei redditi.

 

PROGETTI FINANZIATI

L’incentivo sostiene gli investimenti delle PMI destinati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici eventualmente integrati e combinati con impianti e sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta.

 

SPESE AMMISSIBILI

Ai fini delle agevolazioni sono ammesse le seguenti spese:

  • l’acquisto, l’installazione e la messa in esercizio di impianti solari fotovoltaici o minieolici;
  • apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti;
  • sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;
  • diagnosi energetica necessaria alla pianificazione degli interventi.

Le spese devono essere comprese tra € 30.000,00 ed € 1.000.000,00, devono riguardare una sola unità produttiva e sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda di agevolazione (ad eccezione della diagnosi energetica).

 

I progetti dovranno essere realizzati solo su edifici esistenti destinati all’esercizio dell’attività o su coperture di strutture pertinenziali.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Le agevolazioni, concesse ai sensi del “Regolamento GBER”, saranno assegnate nella misura massima del:

  • 30% per le medie imprese;
  • 40% per le micro e piccole imprese;
  • 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
  • 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto.

 

TEMPISTICHE

Le domande potranno essere presentate dal 04/04/2025 al 05/05/2025

Le agevolazioni saranno concesse sulla base di una procedura valutativa e non in base all’ordine cronologico di invio.