BANDO ISI INAIL 2021
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER INVESTIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
BENEFICIARI:
Possono partecipare tutte le imprese con sede in Italia e iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura.
SPESE AMMISSIBILI:
Il bando si suddivide in 5 Assi di finanziamento, in base alla tipologia di progetto ammissibile:
Asse 1 Progetti di investimento e per l’adozione di modelli organizzativi;
Asse 2 Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC);
Asse 3 Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (MCA);
Asse 4 Progetti per imprese operanti in specifici settori (codice ATECO E38 – attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, del recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali e codice ATECO E39 – attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti);
Asse 5 progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
NB: Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda (come successivamente indicato, ad oggi non sono ancora noti i termini del bando).
ENTITÀ DELL’AGEVOLAZIONE:
Il contributo a fondo perduto varia in base all’asse di riferimento:
- Per gli Assi 1, 2 e 3 la percentuale di contributo è del 65 % e l’importo massimo ottenibile è pari ad € 130.000,00 conun finanziamento minimo ammissibile pari a € 5.000,00. Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’allegato (sub Asse 1.2) non è fissato il limite minimo di finanziamento;
- Per l’Asse 4 (riservato solo alle aziende che svolgono le attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, del recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali e attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti) la percentuale di contributo è del 65 % e l’importo massimo ottenibile è pari ad € 50.000,00 conun finanziamento minimo ammissibile pari a € 2.000,00;
- Per l’Asse 5 (generalità delle imprese agricole) la percentuale di contributo è del 40 % e l’importo massimo ottenibile è pari ad € 60.000,00 con un finanziamento minimo ammissibile pari a € 1.000,00;
- Per l’Asse 5 (giovani agricoltori) la percentuale di contributo è del 50 % e l’importo massimo ottenibile è pari ad € 60.000,00 con un finanziamento minimo ammissibile pari a € 1.000,00.
MODALITÀ E TERMINI DELLA PRESENTAZIONE:
L’Inail pubblicherà date e modalità per l’inserimento e l’invio delle domande entro il 07/03/2022, seguiranno pertanto ulteriori aggiornamenti.
Per partecipare all’opportunità è indispensabile il superamento della soglia minima prevista dal bando,
Vi invitiamo fin da ora a contattarci ai riferimenti di seguito indicati per l’analisi gratuita di prefattibilità.