Contributi a sostegno del costo del lavoro e della continuità aziendale per le imprese dei settori particolarmente colpiti dall’emergenza Covid localizzate nei Comuni delle aree di crisi industriale e nei Comuni area sisma della Regione Marche
Obiettivi:
- Favorire la conservazione del posto di lavoro ed il contenimento del rischio di marginalità socioeconomica delle persone derivante dalla perdita del lavoro;
- Agevolare la ripartenza delle attività nelle imprese che hanno maggiormente sofferto delle disposizioni di sospensione emanate al fine di contenere il contagio da Covid-19”.
Beneficiari:
Possono presentare domanda di contributo le aziende in possesso dei seguenti requisiti:
- Micro, Piccole e Medie imprese iscritte alla CCIAA;
- Avere sede legale e operative in uno dei comuni ammessi (area sisma e area crisi Merloni);
- Avere un codice ATECO tra quelli inclusi nel bando;
- Aver attivato ammortizzatori sociali ordinari o in deroga con causale Covid 19 per un periodo minimo di 3 mesi;
- Aver ripreso l’attività d’impresa alla data di presentazione della domanda;
- Aver richiamato in servizio per almeno n. 6 mesi anche non continuativi (al lordo di eventuali sospensioni decretate dal Governo o a livello regionale per evitare il diffondersi della pandemia), i dipendenti per i quali si richiede il contributo;
- Mantenere il contratto di lavoro per i 3 mesi successivi all’invio della domanda di contributo;
- Aver stipulato il contratto di lavoro subordinato con il lavoratore in data anteriore al 23 febbraio 2020;
- Essere attive, (non in stato di fallimento / liquidazione / concordato).
Contributo:
L’importo del contributo erogabile all’impresa per ogni lavoratore è pari ad:
- € 7.500,00 per ogni lavoratore a tempo indeterminato full time;
- € 3.750,00 per ogni lavoratore a tempo indeterminato part -time;
- € 2.250,00 per ogni lavoratore a tempo indeterminato part-time (pari o superiore al 30% ed inferiore al 50%).
Il contributo massimo per ogni impresa € 50.000,00.
Tempistiche:
E’ possibile presentare la domanda di contributo all’interno delle seguenti finestre temporali:
1° finestra: 26/04/2021 – 15/07/2021
2° finestra: 16/07/2021 – 15/09/2021
3° finestra: 16/09/2021 – 30/11/2021
Comuni ammessi per la provincia di Pesaro e Urbino: Barchi e Orciano di Pesaro (attuale Comune Terre Roveresche), Fratte Rosa, Frontone, Mondavio, Pergola, San Costanzo, San Lorenzo, Serra Sant’Abbondio.
Mappatura Area di crisi Merloni Acquacanina – Arcevia – Barchi – Belforte del Chienti – Belvedere Ostrense – Bolognola – Caldarola – Camerino – Camporotondo di Fiastrone – Castelbellino – Castelleone di Suasa – Castelplanio – Castelraimondo – Castelsantangelo sul Nera – Cerreto d’Esi – Cessapalombo – Cupramontana – Esanatoglia – Fabriano – Fiastra – Fiuminata – Fratte Rosa – Frontone – Gagliole – Genga – Jesi – Maiolati Spontini – Matelica – Mergo – Mondavio – Monsano – Monte Cavallo – Monte Roberto – Morro d’Alba – Muccia – Orciano di Pesaro – Pergola – Pieve Torina – Pioraco – Poggio San Marcello – Poggio San Vicino – Rosora – San Costanzo – San Lorenzo in Campo – San Marcello – San Paolo di Jesi – Sassoferrato – Sefro – Serra San Quirico – Serra Sant’Abbondio – Serrapetrona – Serravalle di Chienti – Ussita – Visso – Fiordimonte e Pievebovigliana
Mappatura area di crisi Piceno Acquasanta Terme, Appignano del Tronto, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Folignano, Maltignano, Montegallo, Offida, Roccafluvione, Spinetoli, Venarotta, Comunanza, Force, Montalto delle Marche, Montedinove, Montemonaco, Palmiano, Rotella, Acquaviva Picena, Cossignano, Cupra Marittima, Grottammare, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montefiore dell’Aso, Monteprandone, Ripatransone, San Benedetto del Tronto, Amandola, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montelparo, Monte Rinaldo, Ortezzano, Santa Vittoria in Matenano, Smerillo
Mappatura area di crisi fermano-maceratese Civitanova Marche, Montecosaro, Morrovalle, Potenza Picena; Altidona, Campofilone, Carassai, Fermo, Lapedona, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monterubbiano, Moresco, Pedaso, Petritoli, Porto San Giorgio; Belmonte Piceno, Falerone, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte San Martino, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Corrado, Montegiorgio, Monteleone di Fermo, Montottone, Penna San Giovanni, Ponzano di Fermo, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio; Monte San Giusto, Montegranaro; Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare, Corridonia e Tolentino.
Comuni (inclusi limitrofi) danneggiati dagli eventi sismici del 2016, non inclusi nelle aree di crisi sopracitate Apiro (MC) Cingoli (MC) Colmurano (MC) Gualdo (MC) Loro Piceno (MC) Macerata (MC) Mogliano (MC) Petriolo (MC) Pollenza (MC), Ripe San Ginesio (MC), San Ginesio (MC), San Severino Marche (MC), Sant’Angelo in Pontano (MC) Sarnano (MC) Treia (MC) Urbisaglia (MC) Appignano (MC), Montecassiano (MC)
Per verificare se la tua azienda può presentare domanda di contributo, non esitare a contattarci