INCENTIVI AGRICOLTURA 2020 – Principali agevolazioni per l’acquisto di trattori e macchine agricole
BANDO ISI AGRICOLTURA
Stanziati 65 milioni di euro. ASSE I: 53 milioni per le imprese agricole, ASSE II: 12 milioni per i giovani agricoltori
DESTINATARI
Micro imprese e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli
ENTITÀ DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto per un valore massimo di 60 mila euro ed è pari al:
- 40% della spesa ammissibile per la generalità delle imprese agricole;
- 50% della spesa ammissibile per i giovani agricoltori;
TIPOLOGIA D’INTERVENTO
La misura finanzia l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
TIPOLOGIE DI INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Trattori agricoli o forestali e macchine agricole o forestali.
PERIODO DI AMMISSIBILITA’ DELLE SPESE
Le spese potranno essere sostenute a far data dal giorno successivo a quello della chiusura dello sportello, quindi dal 25 Settembre 2020.
CRITERI DI SELEZIONE E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
Le imprese possono presentare una sola domanda in una sola Regione e per uno solo dei due assi di finanziamento:
- ASSE I per la generalità delle imprese agricole;
- ASSE II per imprenditori giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria.
Le domande ritenute ammissibili saranno finanziate secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento del Budget regionale, per questo è importante inviare la domanda il prima possibile (click day).
SCADENZE
- 15 Luglio 2020: apertura della procedura informatica per la compilazione delle domande;
- 24 Settembre 2020: chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande;
- entro 2 Ottobre 2020: pubblicazione della DATA del CLICK DAY;
- CLICK DAY: indicativamente tra 9-10 Ottobre 2020;
- ESITI CLICK DAY: entro 14 giorni dal CLICK DAY.
CONTRIBUTI SABATINI
Supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi tradizionali o 4.0.
DESTINATARI
Tutte le micro, piccole e medie imprese, indipendentemente dal settore economico in cui operano. Sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca.
ENTITÀ DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto richiedibile nei casi in cui l’investimento viene sostenuto attraverso il ricorso al credito bancario o al leasing, pari a:
- 7,7% per trattori e macchine agricole ordinarie calcolato sul valore dell’investimento;
- 10% per trattori e macchine agricole 4.0 calcolato sul valore dell’investimento.
Le novità più importanti della Sabatini 2020 sono:
- l’abolizione della soglia massima di 2 milioni di euro per gli investimenti;
- la possibilità di erogare il contributo in un’unica soluzione qualora
l’investimento non superi i 200.000€
TIPOLOGIE DI INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Rientrano tutti gli investimenti in trattori o macchine agricole a patto che siano NUOVI investimenti e non SOSTITUZIONI del parco esistente.
Il NUOVO investimento deve essere sostenuto con un finanziamento dalla durata massima di 5 anni e il bene oggetto di contributo non può essere alienato prima di 3 anni di utilizzo.
CREDITO D’IMPOSTA 40% PER INVESTIMENTI 4.0
Sostenere finanziamenti bancari per investimenti in nuovi beni strumentali, macchinari, impianti, attrezzature di fabbrica a uso produttivo e tecnologie digitali.
DESTINATARI
Tutte le micro, piccole e medie imprese agricole. Sono inclusi sia i contoterzisti, sia le imprese agricole, anche individuali, che si avvalgono del regime forfettario, ed il beneficio è valido indipendentemente dalla capacità o meno dell’azienda di produrre reddito.
ENTITÀ DELL’AGEVOLAZIONE
Rientrano tutti i nuovi investimenti classificabili come beni strumentali.
Il credito di imposta del 40% è ammissibile per trattori o macchine agricole a patto che siano soddisfatte le condizioni seguenti:
- Controllo per mezzo di computer/centraline
- Interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con scambio di informazioni
- Integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo
- Interfaccia uomo macchina semplici e intuitive
- Rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro
Devono anche rispondere ad almeno due tra le seguenti caratteristiche:
- Sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto
- Monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro
- Caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo.