CONTRIBUTI PER AZIENDE ARTIGIANE ANNO 2020 – REGIONE MARCHE
La L.R. 20/2003 è stata emanata per fornire un quadro organico degli interventi a favore del sistema produttivo delle Marche. A seguito dell’emergenza COVID-19, fermo restando le misure previste dalla L.R. 20/2003, tutte gli interventi attivati sono finalizzati alla ripartenza economica del comparto dell’artigianato marchigiano.
Le misure attualmente attive sono le seguenti:
- Contributi per lo sviluppo delle produzioni artistiche, tradizionali e tipiche;
- Nascita di nuove imprese artigiane;
- Contributi per la digitalizzazione delle imprese artigiane;
- Contributi per l’ammodernamento strutturale e tecnologico delle imprese artigiane.
1. CONTRIBUTI PER LO SVILUPPO DELLE PRODUZIONI ARTISTICHE, TRADIZIONALI E TIPICHE
SOGGETTI BENEFICIARI
Imprese artigiane, singole o associate che svolgono attività artistiche (che hanno ottenuto il riconoscimento previsto dal DPR 288/2001).
INTERVENTI AMMISSIBILI
LETTERA A: Ammodernamento, ristrutturazione e mantenimento dei laboratori in proprietà o in locazione:
- spese per opere murarie ed accessorie (impianti idrotermosanitari, elettrici, areazione, antincendio, climatizzazione, aspirazione, antifurto e di tutti gli impianti a rete) – spesa minima ammissibile € 5.000,00.
LETTERA C: Acquisto di macchinari, brevetti e recupero di macchinari e attrezzature non reperibili sul mercato (per attrezzature e macchinari non reperibili si intendono quelli la cui fabbricazione è antecedente al 1980):
- spese per l’acquisto di nuovi macchinari nuovi e recupero di macchinari e attrezzature non reperibili sul mercato (per attrezzature e macchinari non reperibili si intendono quelli la cui fabbricazione è antecedente al 1980) e brevetti – spesa minima ammissibile €10.000,00.
LETTERA G: Commercializzazione di prodotti:
- spese per la partecipazione a fiere/mercati riferite al solo costo per l’acquisto degli spazi e allestimento degli stand (sono escluse le spese di viaggio, vitto, alloggio, hostess e acquisto spazi pubblicitari);
- spese per la pubblicità aziendale riferite esclusivamente alla progettazione di: brochure, depliant, locandine, cartellonistica, manifesti, cataloghi (sono escluse le spese per la stampa e diffusione);
- spese per la progettazione di siti internet e loro aggiornamento;
- spese per progetti riferiti al commercio elettronico;
- spese per la pubblicizzazione su testate giornalistiche radiofoniche e televisive – spesa minima ammissibile per gli interventi è fissata in € 5.000,00, per le imprese singole e in €.10.000,00 per i Consorzi, ATI, Rete di imprese Sono ammissibili le spese riferite alla partecipazione ad un massimo di due manifestazioni fieristiche.
N.B. Sono ammissibili per tutti gli interventi le spese riferite all’emergenza COVID-19 (ed. sanificazione locali, acquisto DPI…)
MISURA DEL CONTRIBUTO
L’intensità del contributo è pari al 60% delle spese ammissibili
LETTERE A e C: fino ad un massimo di €.25.000,00
LETTERA G: fino ad un massimo di € 15.000,00 per progetti presentati in forma singola
LETTERA G: fino ad un massimo di € 20.000,00 per i progetti presentati da i consorzi
LETTERE A, C, G IN FORMA INTEGRATA: fino ad un massimo di € 10.000,00
TERMINI DI AMMISSIBILITÀ
I termini di ammissibilità delle spese decorrono dal 01/07/2019 fino ai 10 mesi successivi alla data di notifica del contributo.
2. NASCITA NUOVE IMPRESE ARTIGIANE
SOGGETTI BENEFICIARI
Imprese artigiane, singole o associate iscritte all’albo delle imprese artigiane di cui all’art. 28 della L.R. 20/2003 nel periodo dall’01/01/2019 e fino alla data di presentazione della domanda.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili progetti per:
- Progetti di creazione di nuove imprese artigiane
- Progetti di creazione di nuove imprese artigianato digitale
Per la realizzazione dei progetti sono ammissibili le spese che rientrano nelle seguenti tipologie:
a) spese per macchinari e relativi impianti, hardware, attrezzature ed arredi nuovi di fabbrica;
b) stampanti 3D e plotter da taglio scanner laser;
c) e per strutture non in muratura e rimovibili necessari all’attività;
d) spese per opere edili/murarie e impiantistica;
e) spese di progettazione, direzione lavori connesse alle opere edili/murarie;
f) spese notarili e costi relativi alla costituzione d’impresa (escluse tasse, imposte, diritti e bolli);
g) spese per l’acquisto di mezzi di trasporto ad uso interno o esterno, ad esclusivo uso aziendale, con l’esclusione delle autovetture;
h) spese per consulenze specialistiche finalizzate all’accompagnamento del beneficiario nella fase di realizzazione del progetto imprenditoriale ammesso a finanziamento nelle aree marketing, logistica, produzione, personale, organizzazione e sistemi informativi, economico-finanziaria, contrattualistica; spese di consulenza relative all’installazione e funzionamento dei macchinari di cui ai punti a e b;
i) spese per programmi informatici acquisto e sviluppo di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali inerenti all’attività dell’impresa e spese per la realizzazione del sito d’impresa, esclusi i costi dei successivi interventi di restyling;
j) spese per la registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e relative spese per consulenze;
k) spese per la realizzazione di materiale promozionale limitatamente ai seguenti casi: brochure, depliants, biglietti da visita, cataloghi reali e virtuali, gadget e spese di pubblicità limitatamente ai seguenti casi: messaggi pubblicitari su radio, TV, cartellonistica, social network, banner su siti di terzi, Google AdWords o similari (costi di pubblicazione inclusi);
l) spese per l’acquisizione di servizi di mentoring aventi lo scopo di supportare l’imprenditore nella gestione nei primi 3 anni di attività per un costo massimo di €.2.000,00;
m) spese di locazione per spazi condivisi (coworking) solo per progetti presentati da new maker.
MISURA DEL CONTRIBUTO
I contributi sono concessi nella misura massima del 60% del totale delle spese ammissibili. Per i progetti presentati dai soggetti rientranti nella fattispecie nuovo artigiano digitale il contributo è concesso nella misura del 80% e fino ad un massimo di €.35.000,00 La spesa minima del progetto deve ammontare a €.10.000,00.
TERMINI DI AMMISSIBILITÀ
Sono ammissibili le spese sostenute a far data dal 01/07/2019 fino ai 10 mesi successivi alla notifica del contributo.
3. CONTRIBUTI PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ARTIGIANE
SOGGETTI BENEFICIARI
Imprese artigiane, singole o associate.
INTERVENTI AMMISSIBILI
I progetti che potranno essere ammessi a contributo devono riguardare la digitalizzazione dei processi aziendali e l’ammodernamento tecnologico tramite l’acquisto di software, hardware o servizi di consulenza specialistica che consentano:
a. il miglioramento dell’efficienza aziendale;
b. lo sviluppo di soluzioni di e-Commerce;
c. la connettività a banda larga e ultralarga;
d. il collegamento Internet con tecnologia satellitare, con acquisto di decoder e parabole nelle aree in condizioni geomorfologiche che non consentono l’accesso a reti terrestri o laddove gli interventi infrastrutturali risultino scarsamente sostenibili economicamente o non realizzabili;
e. web marketing;
f. Implementazione di CRM aziendali;
g. Digitalizzazione dei processi;
h. Realtà aumentata;
i. Raccolta e/o valorizzazione di dati e informazioni e loro protezione;
j. Automazione robotica (sensoristica implementazione e configurazione di schede arduino/rapsberry e similari).
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili a contributo:
- le spese per spese per l’acquisto di hardware, software e servizi di consulenza specialistica strettamente finalizzati alla digitalizzazione dei processi aziendali;
- le spese per l’acquisto di hardware, software specifici per la gestione aziendale;
- le spese riferite alle transazioni on-line e per i sistemi di sicurezza della connessione di rete, e servizi di consulenza specialistica strettamente finalizzati allo sviluppo di soluzioni di ecommerce;
- le spese purché strettamente correlate agli ambiti di attività di cui alle lettere a), b) e) con esclusivo riferimento ai costi di realizzazione delle opere infrastrutturali e tecniche, quali lavori di fornitura, posa in opera, collaudo e ai costi di dotazione e installazione degli apparati necessari alla connettività a banda larga e ultralarga;
- le spese relative all’acquisto e all’attivazione di decoder e parabole per il collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare.
MISURA DEL CONTRIBUTO
I contributi sono concessi nella misura massima del 60% del totale delle spese ammissibili fino a un massimo di € 10.000.
TERMINI DI VALIDITÀ DELLA SPESA
I termini di ammissibilità delle spese decorrono dal 01/07/2019 fino ai 10 mesi successivi alla data di notifica del contributo.
4. CONTRIBUTI PER L’AMMORDENAMENTO STRUTTURALE E TECNOLOGICO DELLE IMPRESE ARTIGIANE
SOGGETTI BENEFICIARI:
Le imprese artigiane, singole, o associate.
INTERVENTI AMMISSIBILI
a) L’ammodernamento e la ristrutturazione dei laboratori in proprietà o in locazione
b) L’ammodernamento e innovazione di processo/prodotto/servizio ovvero la realizzazione di un nuovo metodo di produzione o di distribuzione, o significativo miglioramento di quello esistente, ottenuto attraverso cambiamenti delle tecniche e/o delle attrezzature. L’innovazione può interessare il processo produttivo già in atto nell’azienda per renderlo o più efficiente e competitivo o più sicuro a livello di gestione documentale e del flusso di informazioni o l’introduzione di un nuovo processo per la produzione di nuovi prodotti.
c) L’ Eco – innovazione ovvero investimenti volti a favorire il miglioramento delle performance ambientali aziendali attraverso la riduzione significativa degli impatti delle attività produttive dell’impresa (diminuzione della quantità/pericolosità di emissioni/rifiuti, risparmio/efficienza energetica, uso razionale delle materie prime) sia a livello di processo sia di prodotto.
d) La Safety-innovazione ovvero investimenti volti a migliorare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro anche mediante la information security e il telecontrollo ovvero investimenti volti a migliorare i livelli di sicurezza grazie alla gestione di protocolli sicuri e monitoraggio dei flussi e sistemi informativi aziendali ivi inclusi possibili alert su situazioni in deriva da quelli standard e anomale così da poter intervenire per tempo, il tutto finalizzato alla responsabilità sociale dell’impresa.
I progetti devono essere finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica dell’impresa e alla riduzione dei rischi dei lavoratori derivanti dall’uso dei macchinari.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili per tutti gli interventi le spese riferite all’emergenza COVID-19 (es. per la sanificazione locali, spese per l’acquisto di DPI) sono inoltre ammesse a contributo le spese per:
- spese per opere murarie ed accessorie (impianti idrotermosanitari, elettrici, areazione, antincendio, climatizzazione, aspirazione, antifurto e di tutti gli impianti a rete). Sono ammesse spese di ristrutturazione ordinaria e straordinaria;
- spese di progettazione, direzione lavori connesse alle opere edili/murarie o spese per la consulenza energetica;
- spese per l’acquisto di nuovi macchinari impianti e attrezzature atte ad implementare e migliorare le prestazioni, in termini quantitativi e qualitativi del prodotto o del processo produttivo;
- spese per l’acquisto di consulenze specialistiche hardware e software, sistemi di trasmissione, sensoristica dedicata.
MISURA DEL CONTRIBUTO
I contributi sono concessi nella misura del 60% delle spese ritenute ammissibili. Il contributo sarà concesso fino ad un limite massimo di € 40.000,00.
TERMINI DI AMMISSIBILITA’ DELLA SPESA
I termini di ammissibilità della spesa decorrono dal 01.01.2020. I progetti devono essere conclusi entro 10 mesi dalla data di notifica del contributo.
E’ POSSIBILE PRESENTARE LE DOMANDE FINO AL TERMINE DEL 31 LUGLIO 2020.