DAL MADE IN ITALY ALLA BLOCKCHAIN – Novità Legge di Bilancio 2019
Alcuni degli interventi previsti dalla legge di Bilancio 2019 in tema di agevolazioni alle imprese sono:
- il piano straordinario per la promozione del Made in Italy;
- il Fondo per interventi volti a favorire lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchaine internet of things;
- il Fondo per il capitale immateriale, la competitività e la produttività, la raccolta di capitali di rischio per le imprese.
Made in Italy
Sono stati stanziati, nello stato di previsione del Ministero dello Sviluppo Economico, 90 milioni di euro per il 2019 e 20 milioni di euro per il 2020.
La Manovra 2019 prevede interventi per il rafforzamento della presenza sui mercati internazionali delle imprese italiane.
In particolare, gli obiettivi saranno:
– consolidare la presenza e la visibilità delle imprese italiane nei principali marketplace ed e-tailer internazionali, attraverso un’adeguata strategia di progetti e-commerce di sistema;
– sostenere la maggior presenza dei prodotti italiani nelle reti della GDO internazionale;
– rafforzare la strategia di comunicazione multicanale per rilanciare ulteriormente l’immagine del Made in Italy nel mondo;
– sostenere l’utilizzo di temporary export manager o di altre iniziative per incrementare l’organizzazione delle imprese, ivi compresa attività di formazione per competenze inerenti internazionalizzazione.
Fondo lo sviluppo delle tecnologie:
intelligenza artificiale, blockchain e internet of things
E’ prevista una dotazione di 15 milioni di euro per ciascuno degli anni 2019, 2020 e 2021. Il Fondo è destinato a finanziare progetti di ricerca e innovazione da realizzare in Italia ad opera di soggetti pubblici e privati al fine di perseguire gli obiettivi di politica economica ed industriale connessi al programma Industria 4.0.
Gli interventi devono essere realizzati nelle aree strategiche per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things, funzionali alla competitività del paese. Le risorse possono finanziare iniziative competitive per il raggiungimento di specifici obiettivi tecnologici e applicativi.
Sarà individuato a breve l’organismo competente alla gestione delle risorse.
Fondo per il capitale immateriale, la competitività e la produttività
Con una dotazione finanziaria di 25 milioni di euro per il 2019, il fondo è destinato a finanziare progetti di ricerca e innovazione da realizzare in Italia ad opera di soggetti pubblici e privati, anche esteri, nelle aree strategiche per lo sviluppo del capitale immateriale funzionali alla competitività del Paese. Può, inoltre, fornire il supporto operativo ed amministrativo alla realizzazione dei progetti finanziati, al fine di valorizzarne i risultati e favorire il loro trasferimento verso il sistema economico produttivo.