BONUS ASSUNZIONI GIOVANI ECCELLENZE – Novità Legge di Bilancio 2019
Il bonus, istituito dalla legge di Bilancio 2019, spetta ai datori di lavoro privati che assumono a tempo indeterminato o stabilizzano contratti a termine già in essere nel periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019.
Le assunzioni dovranno riguardare:
– cittadini in possesso della laurea magistrale, ottenuta nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2018 e il 30 giugno 2019 con la votazione di 110 e lode e con una media ponderata di almeno 108/110, entro la durata legale del corso di studi e prima del compimento del 30esimo anno di età, in università statali o non statali legalmente riconosciute;
– cittadini in possesso di un dottorato di ricerca, ottenuto nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2018 e il 30 giugno 2019 e prima del compimento del 34esimo anno di età, in università statali o non statali legalmente riconosciute.
L’incentivo è riconosciuto sotto forma di esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, per un periodo massimo di 12 mesi decorrenti dalla data di assunzione, nel limite massimo di 8.000 euro per ogni assunzione effettuata.
Nel caso di contratti di lavoro (a tempo indeterminato) a tempo parziale, il massimale annuo di 8.000 euro deve essere proporzionalmente ridotto.
Gli incentivi sono fruiti nel rispetto delle norme dell’Unione europea in materia di aiuti “de minimis”.
Al fine di ottenere l’esonero si applicano le procedure, le modalità e i controlli previsti dal decreto del Ministro dello sviluppo economico 23 ottobre 2013 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 16 del 21 gennaio 2014). Trova altresì applicazione quanto previsto dall’articolo 24, commi 2, 4, 5, 7, 8, 9 e 10, del D.L n. 83/2012 (convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 134/2012).
Siamo in attesa che l’INPS, con apposita circolare, stabilisca le modalità di fruizione dell’esonero.