CREDITO D’IMPOSTA FORMAZIONE
Soggetti beneficiari
Tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano spese in attività di formazione nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre
2017.
Attività ammissibili
Sono ammissibili al credito d’imposta le attività di formazione finalizzate all’acquisizione o al consolidamento, da parte del personale dipendente dell’impresa, delle competenze riguardanti tecnologie rilevanti per la realizzazione del processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese previsto dal «Piano nazionale Impresa 4.0». Costituiscono in particolare costi ammissibili al credito d’imposta le attività di formazione concernenti le seguenti tecnologie:
1. big data e analisi dei dati;
2. cloud e fog computing;
3. cyber security;
4. simulazione e sistemi cyber-fisici;
5. prototipazione rapida;
6. sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
7. robotica avanzata e collaborativa;
8. interfaccia uomo macchina;
9. manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
10. internet delle cose e delle macchine;
11. integrazione digitale dei processi aziendali.
Spese ammissibili
Sono previste due casistiche:
1. Attività formative erogate da Enti esterni, accreditati allo svolgimento di attività di formazione presso la Regione o Provincia autonoma in cui l’impresa ha sede legale o sede operativa: si considerano ammissibili al credito d’imposta le sole spese relative al personale dipendente impegnato come discente nelle attività di formazione ammissibili limitatamente al costo aziendale lordo riferito rispettivamente alle ore di formazione.
2. Attività formative erogate da personale dipendente, ordinariamente occupato in uno degli ambiti aziendali elencati, che partecipi in veste di docente o tutor alle attività di formazione; le spese ammissibili comprendono sia quelle relative al docente/tutor, che non possono eccedere il 30 per cento della retribuzione complessiva annua spettante al dipendente, sia il costo aziendale lordo dei dipendenti discenti.
Misura dell’agevolazione
Il credito d’imposta spetta in misura pari al 40% delle spese relative al solo costo aziendale del personale dipendente per il periodo occupato nelle attività formative agevolabili. Esso, inoltre, è riconosciuto fino ad un importo massimo di 300.000 euro per ciascun beneficiario.
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione, ed è ammesso a partire dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili.
PER VALUTARE LA CONVENIENZA DELL’AGEVOLAZIONE PER LA TUA AZIENDA, CONTATTACI