BANDO REGIONE MARCHE A FAVORE DI INVESTIMENTI IN “INGEGNERIZZAZIONE, INDUSTRIALIZZAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA E VALORIZZAZIONE ECONOMICA DELL’INNOVAZIONE”
FINALITA’ DEL BANDO:
Supportare l’ingegnerizzazione e l’industrializzazione dei risultati della ricerca e dello sviluppo sperimentale, al fine di innovare in maniera sostanziale prodotti e/o processi caratterizzanti le imprese richiedenti e di determinare vantaggi competitivi di medio e lungo termine. Supportare, altresì, le imprese nella transizione dalla fase di ingegnerizzazione/industrializzazione alla fase di commercializzazione del prodotto sul mercato, sostenendo l’intera catena del valore che combina la ricerca al mercato.
IMPRESE BENEFICIARIE:
Possono presentare domanda le Micro, Piccole, Medie Imprese in forma singola o associata, indipendentemente dalla forma giuridica rivestita la cui sede o l’unità locale sia ubicata e operativa nel territorio delle Marche.
Nel caso in cui le imprese proponenti intendano presentare domanda in forma associata, esse dovranno risultare, alla data di presentazione della domanda, in una delle seguenti costituite o costituende tipologie: raggruppamento temporaneo di imprese (RTI), contratto di rete o forme similari giuridicamente riconosciute.
PROGETTI AMMISSIBILI:
Progetti che discendono da risultati di ricerca già acquisiti. Le imprese dovranno fornire, in sede di domanda, evidenza che le attività previste nel progetto si sviluppino a partire da risultati di ricerca già acquisiti, nelle modalità di seguito indicate:
– progetti/studi/ricerche realizzati internamente e per i quali l’impresa risulta essere titolare/depositaria di brevetto;
– progetti/studi/ricerche derivanti dal know how e/o dalle conoscenze tecnico-scientifiche maturate dall’impresa proponente attraverso attività comunque dimostrabili (quali, ad esempio, progetti precedentemente sviluppati nell’ambito di altri programmi di intervento regionali, nazionali o comunitari, progetti che hanno dato titolo al credito di imposta per ricerca e sviluppo ai sensi della L. 190/14 e s.m.i.);
– progetti/studi/ricerche acquisiti da altri soggetti (pubblici/privati) in possesso di titolo e/o qualifiche idonei a configurare gli output come risultati del “sistema della ricerca” (università, centri di ricerca, funzioni di R&D di aziende, ricercatori, etc.).
SPESE AMMISSIBILI:
Devono rientrare all’interno degli ambiti tematici della Specializzazione Intelligente: domotica, meccatronica, manifattura sostenibile, salute e benessere.
Tali attività devono essere riconducibili a:
a) Ingegnerizzazione di nuovi prodotti ed Industrializzazione dei risultati della ricerca e sviluppo, al fine di innovare in maniera sostanziale prodotti e/o processi;
b) Verifica delle performance del nuovo prodotto/processo, mediante test, prove, linee pilota e validazione di prodotti a maggior valore aggiunto, prima della loro immissione sul mercato;
c) Valorizzazione economica dell’innovazione, al fine di realizzare le attività necessarie alla ottimizzazione dei costi di produzione e dei costi di trasporto di un nuovo prodotto, al miglioramento degli aspetti organizzativi e della logistica, alla riduzione del time to market, all’individuazione dei servizi aggiuntivi da offrire al consumatore finale, alla commercializzazione e promozione del nuovo prodotto sui mercati di riferimento, sia nazionali che internazionali.
I programmi di investimento non saranno ritenuti ammissibili in assenza di spese relative alla lettera a), le quali dovranno costituire la parte preponderante del progetto (oltre il 50% del costo ammissibile del progetto). Nel caso di progetti presentati da raggruppamenti di imprese, la preponderanza delle spese relative alla lettera a) deve essere rispettata da ciascuna impresa facente parte del raggruppamento.
Sono ammissibili solo le spese relative a investimenti effettuati a decorrere dalla data di presentazione della domanda.
MASSIMALI DI INVESTIMENTO:
Il costo totale ammissibile del programma di investimento presentato a valere sul presente bando non deve essere inferiore a € 150.000,00 e non deve essere superiore a € 800.000,00.
Per i progetti presentati da imprese in forma associata, il costo totale ammissibile non deve essere superiore a € 1.500.000,00, con un costo ammissibile massimo di € 500.000,00 per singola impresa.
ENTITA’ DELLE AGEVOLAZIONI:
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto concesso ai sensi del Reg. (UE) n. 651/2014, con percentuali del 10-20% e del 50% del costo ammissibile, in base alla dimensione dell’impresa ed alla tipologia di spesa prevista.
SCADENZA E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE:
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dal 12 marzo 2018 ed entro, e non oltre, il 16 aprile 2018 ore 13:00 tramite procedura informatica.
Essendo indispensabile una valutazione preventiva dei requisiti di accesso, Vi invitiamo a contattarci per rispondendo cortesemente alla presente o chiamandoci al n. 0721/1626728.