IPERAMMORTAMENTO – INCENTIVI PER INDUSTRIA 4.0
La legge di stabilità 2017, oltre ad aver prorogato il super-ammortamento per gli investimenti in beni strumentali nuovi, ha introdotto il cosiddetto “iper-ammortamento” per favorire i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese produttive, secondo il modello “Industria 4.0”.
L’iperammortamento al 250% consiste nella possibilità di applicare una maggiorazione del 150% di alcuni beni digitali o ad alto valore tecnologico, ai fini della deducibilità delle relative quote di ammortamento. Ciò significa che le spese inerenti al 4.0 saranno ammortizzabili negli anni per un importo pari al 250% del loro valore. L’agevolazione opera esclusivamente ai fini delle imposte sui redditi traducendosi in un risparmio effettivo del 36% del costo.
Grazie alla proroga introdotta con la Legge di Bilancio 2018, sono agevolabili tutti gli investimenti effettuati entro il 31 Dicembre 2018, ovvero entro il 31 Dicembre 2019, a condizione che entro la data del 31 Dicembre 2018 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
In virtù di tale modifica, possono accedere all’agevolazione anche le imprese che non hanno ancora concluso gli investimenti né hanno sottoscritto l’ordine e/o non hanno effettuato il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
E’ molto importante precisare che per gli investimenti superiori a 500.000 euro, l’accesso all’iperammortamento è subordinato ad una perizia tecnica che certifichi le caratteristiche tecnologiche del bene. Ma considerando la peculiarità dell’agevolazione risulta opportuno redigere una perizia tecnica anche per investimenti inferiori a 500.000 euro.
My Team Lab, avvalendosi di un team di operatori specializzati, si propone come partner ideale per una corretta gestione dell’agevolazione.